
Sono ricche di sali di ferro, potassio, magnesio, principi bioattivi (come tannino e pectina), vitamine A, B1, B2, B6, C, E e PP.
Il seme di mele cotogne, raccolto fresco, prende uno dei primi posti nella composizione di sostanze biologicamente attive e vanta per questo tantissime proprietà terapeutiche importanti.
Gli antiossidanti contenuti in questo frutto sono un aiuto contro i radicali liberi e aiutano così a prevenire il cancro.
Gli esperti hanno attribuito alla mela cotogna ben 100 proprietà, tra le quali l’azione antinfiammatoria, antiossidante, astringente, analgesica, emolliente, espettorante e tonica.
Le mele cotogne sostengono il sistema immunitario, respiratorio, digestivo e cardiocircolatorio; sono in grado di curare l'acne; eliminano i pensieri inopportuni e migliorano l'umore.
Vediamo in particolare cosa curano e come possiamo utilizzarle:
- Contro asma, raffreddore, influenza e infezioni stagionali è indicato il succo o sciroppo di mele cotogne e il centrifugato, grazie alle proprietà antisettiche, alla vitamina C e alla capacità di rallentare i processi evolutivi dei microelementi che favoriscono questi malanni.
- Contro tosse e mal di gola: in questo caso si utilizza sotto forma di decotto o macerato.
- Per l'apparato digerente la cotogna vanta proprietà toniche, astringenti e antinfiammatorie: qualche pezzo di cotogna cruda nell'insalate di verdura va a stimolare la digestione! Questo perchè il tannino e la pectina mantengono la salute della mucosa dell'apparato digerente; inoltre, gli acidi organici, tra cui il malico, favoriscono la digestione. Può essere fatta anche cotta e stufata in una miscela di miele e aceto: in questo caso libera le sue proprietà lassative e stimola la motilità intestinale grazie alle sue fibre e pectine; oltre all'intestino, va a rafforzare anche lo stomaco e il fegato.
- Mele cotogne mangiate la mattina a stomaco vuoto aiutano a remineralizzare i denti, eliminano le tossine dal corpo e alleviano la stanchezza e l'inappetenza.
- Per curare astenia, problemi respiratori e di cuore è consigliato un bicchiere di succo di mela cotogna prima dei pasti, ogni giorno per trenta giorni.
- La pectina contenuta nel frutto è in grado di ridurre il colesterolo.
- Utile per la cistite è il succo di mela cotogna, grazie alle proprietà astringenti e diuretiche.
- Stimolano l'appetito e la forza fisica, per questo sono indicate per i bambini, soprattutto quelli schizzinosi nell'alimentazione o anemici; per l'anemia da carenza di ferro possono essere utilizzate fresche, in combinazione con miele, carote e mele.
- Per la pelle grassa e i pori dilatati utilizzare il succo di mela cotogna: due volte al giorno pulirsi il viso con un batuffolo di cotone imbevuto di succo mela cotogna; andrà a nutrirvi la pelle rendendola più levigata, morbida e lucente.
Nessun commento:
Posta un commento