Pesche Noci / nettarine


L'Italia è il secondo produttore mondiale di pesche noci (chiamate anche nettarine), con una produzione annua di 1,3 milioni di tonnellate. Il paese che ha la maggiore produzione al mondo, che è anche il posto in cui sono nate, è la Cina.
Curiosità: sapete perchè sono senza peluria? A causa di un gene, PpeMYB25, che controlla la formazione delle strutture filiformi responsabili della peluria; ciò è stato scoperto grazie a uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori del Centro di Ricerca per la Frutticoltura di Roma (Cra), del Parco Parco Tecnologico Padano di Lodi e dell’Università Statale di Milano.
La pesca noce ha proprietà rimineralizzanti, rinfrescanti e diuretiche; è poco calorica, contiene vitamina C e potassio. 
Il succo fresco può essere utilizzato come tonico per il viso, mentre invece la polpa schiacciata si presta bene come crema pre-shampoo, con aggiunta di argilla verde e succo di limone, per riequilibrare la secrezione del cuoio capelluto grasso, aumentando inoltre il volume dei capelli fini.

La pesca noce può essere a pasta sia bianca che gialla e si differenzia in diverse qualità specifiche; noi coltiviamo le seguenti: 

Gusto e consistenza: è succosa, gustosa e molto nutriente.
Aspetto: ha una buccia liscia e lucente, senza peluria.
Periodo di raccolta: noi la raccogliamo tra giugno, luglio e agosto, a seconda della qualità.
Disponibilità: la trovate sul nostro banco a giugno, luglio e agosto, nelle sue diverse varietà a pasta sia gialla che bianca.


Nessun commento:

Posta un commento