
Di origine francese, pare che provenga dalla Valle della Loira; ad oggi la sua coltivazione è ampiamente diffusa soprattutto nei paesi mediterranei.
Il suo nome deriva dal francese "reine", letteralmente regina, tradotto in italiano con: Renetta.
Gusto e consistenza: agrodolci, sode e tenere. Ideali da cuocere e da utilizzare in tantissime ricette, soprattutto secondi piatti e dolci; la Renetta d'inverno è contraddistinta dalla buccia liscia e dalla polpa morbida e consistente, dal sapore aromatico, dolce-aspro; in primavera la polpa diventa meno compatta e più zuccherina; d'estate pastosa e all'esterno leggermente avvizzita.
Aspetto: di colore verde-giallo, più o meno arrugginita; le più ruggini sono le più gustose.
Presso il nostro banco potete trovare due varianti di Renette: una tendente più verdognola e l'altra più rugginosa. Sono simili, ma quella rugginosa è un pò più soda, dolce, asciutta e ha meno acidità.
Periodo di raccolta: i primi di settembre.
![]() |
Renetta verdognola |
![]() |
Renetta rugginosa |
Nessun commento:
Posta un commento