Grigia di Torriana



Precisamente mela Renetta Grigia di Torriana.
Prende il nome dalla caratteristica della sua buccia, totalmente rugginosa, e dalla omonima località di Barge, dove viene coltivata e da dove ha avuto origine, come riportato oralmente da diverse generazioni. Era soprannominata "pum ruslen", che in dialetto piemontese significa mela arrugginita.

Gusto e consistenza: la polpa ha una tessitura grossolana, un sapore dolce acidulo. 

Aspetto: presenta una forma schiacciata, una pezzatura media, un peduncolo corto e medio basso, una buccia ruvida, rugginosa. La polpa ha un colore bianco crema.

Periodo di raccolta: inizio ottobre.

Disponibilità: da metà ottobre a maggio.

Caratteristiche nutrizionali: presenta un'elevata ed equilibrata composizione in vitamine e sali minerali che la rende l'integratore alimentare per eccellenza. L'elevata presenza di polifenoli, agenti antiossidanti nemici dei radicali liberi, aiuta a rallentare l'invecchiamento delle cellule e l'insorgere di varie patologie come le malattie dell'apparato cardiovascolare e le formazioni di neoplasie.

Ha una buonissima conservazione; risulta essere particolarmente idonea per la cottura in forno.

Nessun commento:

Posta un commento