Madernassa


La pianta originaria nacque da un seme di libera impollinazione in un appezzamento della Cascina Gavel che sorge su di una collina esposta a levante tra i comuni di Guarene e Castagnito (dale parti di Alba). Questa pianta madre fu abbattuta nel 1914, quando aveva 130 anni. Si ritiene che derivi dalla Martin Sec. Ben presto i suoi pregi colturali e qualitativi furono conosciuti dai vicini, che la moltiplicarono presso i loro poderi, finchè si estese in tutto il territorio albese.
Come la Martin, anche la Madernassa è ideale da cuocere, ma molti la apprezzano fresca; la sua granulosità e le sue proprietà favoriscono la regolare funzione intestinale.
Gusto e consistenza: la polpa bianco crema è soda, con un profumo tipico, leggermente astringente, granulosa.
Aspetto: si presenta con un fondo verde scuro, che vira al giallo-arancio quando matura; è caratterizzata da parecchie lenticelle che la rendono rugginosa, in alcuni casi risulta interamente rugginosa; di media-grande pezzatura.
Periodo di raccolta: settembre-ottobre.
Disponibilità: da ottobre.



1 commento:

  1. Buonasera. Volevo sapere qual è il miglior impollinatore per la Madernassa? Simone Fantini (Ancona)

    RispondiElimina